PAVIMENTI ANNI '70

Cerchi pavimenti Anni 70?

Le possibilità per arredare casa sono davvero tante. La tipologia in graniglia è una delle più indicate per evocare il fascino delle ambientazioni retrò ma un’ottima alternativa è costituita anche dai pavimenti in marmo. Desiderate arredare la casa in stile Anni ’70? Optate quindi per un pavimento in segati. Insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta per declinare l’interior design secondo questo mood.

Eleganti pavimenti vintage anni ’70

I pavimenti del periodo che vanno dagli anni ’40, ’50, ’60 fino agli anni ’70 sono indubbiamente riconoscibili fra i numerosissimi esempi di pavimenti. I pavimenti di quegli anni stanno tornando molto di moda anche nei giorni attuali e vengono riscoperti nelle case con molto stupore, oltre che accuratamente recuperati.
I pavimenti che venivano posati in quel periodo fanno riferimento alle graniglie di marmo e possono essere di varie tipologie.
La graniglia di marmo è una particolare lavorazione del marmo che implica l’applicazione di numerosi frammenti di marmo tagliati in maniera irregolare e posati su di una base dal colore neutro grigio composta principalmente da cemento.
Questa lavorazione ha la particolarità di essere unica perché ogni pavimento è composto da frammenti e anche da colorazioni che mai potranno essere uguali ad un loro simile e un’altra caratteristica di questo pavimento è la facilità della posa ed il suo essere molto economico, sia per quanto riguarda le materie prime sia per la lavorazione stessa.
I pavimenti in graniglia di marmo non subiscono particolari lavorazioni o trattamenti di finitura superficiale, ma solamente una lucidatura semplice e protettiva in olio di lino.
Un altro esempio di pavimento anni 70 sono le cementine, ovvero delle mattonelle in cemento e dai colori molto caldi, come il terra o il turchese o ancora in nero. Si tratta di mattonelle molto pesanti e dalle notevoli dimensioni, come, ad esempio, 20×20 centimetri oppure 40×40, dalla forma sia quadrata che esagonale.
Queste mattonelle vengono posate sulle superfici fino a formare delle vere e proprie composizioni geometriche, sia sua tutto il pavimento ma anche solo lungo il suo perimetro. Anche in questo caso i pavimenti diventano fonte di grande ispirazione per le composizioni più varie.

Pavimenti Anni ’70, le idee più belle per la casa

Se state cercando soluzioni per i pavimenti Anni ’70, non perdetevi le nostre idee per arredare: dal marmo alle mattonelle in graniglia fino al parquet, le possibilità sono tante!

Se amate lo stile retrò, i pavimenti Anni ’70 sono la soluzione che fa per voi. Spesso ci si concentra sulla scelta dei mobili ma rinnovare le piastrelle di cucina, bagno e camera da letto, è fondamentale per declinare perfettamente il mood preferito. Le idee più belle per arredare la casa sono davvero tante: preferite un pavimento in graniglia oppure un gres effetto legno? Pure il parquet dai toni scuri può risultare la scelta azzeccata per dare risalto agli altri elementi d’arredo. Se volete saperne di più, non vi resta che continuare a seguirci!

L’arredamento vintage ‘Anni 70 è tra le soluzioni più gettonate per la casa. Il fascino delle atmosfere retrò continua ancora oggi a conquistare migliaia di affezionati, catturati dai colori e dai motivi tipici dell’interior design in voga in quegli anni. Non sono solo gli arredi a svolgere il ruolo di protagonisti di una ristrutturazione in questo stile; anche il pavimento ricopre un ruolo essenziale perché capace di aggiungere un tocco di eleganza in più all’ambiente domestico. Del resto, sono diverse le soluzioni che possono farci riscoprire la bellezza di un ritorno al passato. Partiamo innanzitutto dalle tonalità: l’arredamento Anni ’70, è noto, lascia grande spazio ai colori brillanti. Dunque, si può optare per un pavimento dalle cromie tenui se si vuol mettere in evidenza un mobile oppure un complemento dalla nuance intensa; viceversa, il suggerimento è di osare con tipologie più accattivanti come il verde o il marrone acceso, con mobilia neutra.

pavimenti anni 70
Pavimenti anni 70

Per quanto attiene invece ai materiali, una soluzione tipica dei pavimenti degli Anni Settanta, è la tipologia in graniglia. Si riconosce sin da subito grazie al suo aspetto distintivo, caratterizzato da piccoli conglomerati di colore e forme differenti, mescolati e legati insieme da cemento e ossidi naturali. Si tratta di una tipologia che si adatta bene ai vari ambienti della casa e può essere impiegata in diverse colorazioni che spaziano dalle tinte più chiare come l’avorio fino al marrone.

Il pavimento Anni ’70 in marmo è un’alternativa altrettanto valida, ideale per le abitazioni di pregio e le ristrutturazioni per le quali non si vuol badare a spese. Sono molto comuni le versioni dai colori chiari, eventualmente arricchite con decorazioni nere o colorate. Altra possibilità è quella del pavimento Anni ’70 in legno, prevalentemente dai toni scuri. Sì, dunque al wengè ma anche al fascino del rovere che potrebbe risultare particolarmente grazioso in abbinamento a carte da parati vintage. Sfogliate la nostra gallery per avere tanti spunti interessanti da copiare!

I pavimenti degli anni ’40, ’50 e ’60 erano caratterizzati da diversi materiali, stili e colori. Nei primi anni ’40, i pavimenti erano spesso in legno o linoleum, ma durante la Seconda Guerra Mondiale furono utilizzati materiali più economici come il cemento e la piastrella. Negli anni ’50, l’uso del linoleum divenne più comune, con la possibilità di scegliere tra molteplici colori e motivi. Durante questo decennio, I pavimenti in ceramica e porcellana ebbero una grande popolarità, soprattutto quelli con disegni geometrici. Negli anni ’60, i pavimenti in granito e marmo divennero sempre più diffusi, e i colori spesso erano meno vivaci rispetto agli anni precedenti. Molti preferivano i pavimenti monocromatici, come il bianco, nero o beige. Inoltre, durante questo periodo si incominciò a preferire i pavimenti in vinile, con disegni astratti o fantasiosi. In generale, i pavimenti degli anni ’40, ’50 e ’60 erano spesso semplici e funzionali, ma con la possibilità di scegliere tra tanti stili differenti.

Gli anni ’70 sono stati un decennio innovativo e pioneristico per il design degli interni, e i pavimenti non sono stati un’eccezione. In questo decennio, i pavimenti erano spesso realizzati in materiali come la linoleum, il vinile o il terrazzo. Erano caratterizzati da colori vivaci e audaci, come l’arancione, il verde, il giallo brillante e il blu elettrico. I motivi grafici geometrici erano anche molto popolari, spesso in combinazioni di colori contrastanti. Inoltre, i pavimenti in stile anni ’70 erano spesso piuttosto riflettenti, conferendo uno stile glam ai tappeti funky e alle lampade a sospensione del periodo, creando un’atmosfera accogliente e moderna. Infine, la moda dei tappeti era indissolubilmente legata alla moda della moda, e i tappeti a pelo lungo sintetico erano anche estremamente popolari in questo decennio. Nel complesso, i pavimenti in stile anni ’70 erano un’esplosione di colori e di tendenze innovative, riflettendo la popolare cultura di questo decennio influente.

Noi di Nuova Pavimenti siamo in grado di ricreare e riqualificare questi pavimenti. Mettiti in contatto con noi, siamo a tua disposizione.